La
Confederazione Cooperative Italiane, nata nel 1919 nell’alveo della dottrina sociale della Chiesa, è oggi una delle principali organizzazioni, giuridicamente riconosciuta, di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo.
Si ispira ai principi cooperativi, fissati e periodicamente aggiornati dall’Alleanza Cooperativa Internazionale e, in ragione della funzione sociale costituzionalmente riconosciuta alla cooperazione, ne promuove lo sviluppo, la crescita e la diffusione attraverso le azioni di volta in volta più adeguate.
Confcooperative, con le sue
20.500 cooperative aderenti, 535.000 persone occupate e i suoi 3.100.000 soci,
si articola in 22 Unioni regionali, 81 Unioni provinciali e 7 Unioni interprovinciali.
(Fonte: www.confcooperative.it)